Castello di San Michele
Il Castello di San Michele, a Cagliari, sorge imponente sull’omonima collinetta. Di origine altomedievale, il maniero, dopo un periodo di abbandono, fu fortificato per scongiurare gli attacchi dei francesi nel 1600 e nel 1700. Successivamente, dal 1820 al 1848, venne...
Cittadella dei Musei
A Cagliari il polo culturale per eccellenza è concentrato nella suggestiva Cittadella dei Musei. Da Piazza Arsenale si può accedere alla zona museale tramite un ampio cortile e arrivare ai siti più importanti della città. Infatti, qui è presente Il...
Il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico di Villasimius si trova all’interno di una casa del XIX secolo. E’ suddiviso in cinque sale espositive che raccontano della ricchezza storica del territorio e dei fondali di questo meraviglioso paese sardo. Dove: Via A. Frau 5, Villasimius. Email:...
Torre dell'Elefante
Dopo quella di San Pancrazio, la Torre dell’Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari. Situato accanto alla Chiesa di San Giuseppe, l’edificio storico regala una vista panoramica su alcune bellezze della città. Particolarità di questa attrazione culturale...
Villa di Tigellio
La Villa di Tigellio è uno dei siti archeologici più importanti di tutta la Sardegna, testimonianza unica dell’insediamento dei romani. Prende il nome da un celebre cantore e poeta dell’età Augustea e si presentava come una lussuosa residenza dell’antica città...